Il Campidoglio antico era distinto da due sommità: il Capitolium e l’Arx, separate da una leggera depressione, detta Asylum, così chiamata perché al tempo di Romolo qui si era dato ricetto a ricercati e fuorusciti di altre città che si erano uniti al nucleo dei primi romani.
L’indagine archeologica ha dimostrato che il colle era abitato almeno dal XIV secolo a.C. Sulla sommità del Capitolium sorse il Tempio di Giove Ottimo Massimo, il più importante della città. Il tempio era in realtà dedicato alla triade capitolina, Giove, Giunone e Minerva, e fece sì che il Campidoglio fosse considerato fino alla fine dell’età imperiale il colle sacro della città.
Campidoglio e Piazza Venezia